
Panettoni artigianali
Biscotti siciliani
Paste di mandorla
QUI E' DOVE NASCE IL PANE PIU' BUONO
" Un si pò livari ri 'mucca "
Quegli odori di alga seccata al sole e di capperi e di fichi maturi non li ritroverà mai da nessuna parte; quelle coste arse e profumate, quei marosi ribollenti, quei gelsomini che si sfaldano al sole.
(Dacia Maraini)
Arriviamo alla tua tavola
ovunque tu sia!

PRODOTTI CON UNA STORIA
La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo… Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un’estremità all’altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura.
(Guy de Maupassant)
Concediti un po' di piacere da www.fornoimpero.it!
Da anni serviamo i clienti di Trapani e li rendiamo felici coi nostri deliziosi prodotti.
Le nostre originali creazioni ti sorprenderanno.
La pasta per il pane è una di quelle ricette senza tempo che affondano le loro origini nella notte dei tempi.
La ricetta del pane e dei suoi derivati è stata tramandata dalla famiglia Barone da tre generazioni. La preparazione del pane risale ai Greci che lo definivano “il cibo degli Dei”. Nel Medioevo la preparazione del pane ed il suo consumo divennero un lusso riservato solo ai nobili signori. Solo i Romani fecero conoscere la pasta per i pane e la resero una ricetta popolare.
Oggi siamo “Il Forno Impero”. Abbiamo mantenuto le stesse caratteristiche di un tempo: farina di grano siciliano di alta qualità, acqua e “lievito madre” fanno il nostro pane .
Siamo panettieri per passione e abbiamo a cuore la nostra comunità, ecco perché vogliamo continuare a viziarla anche negli anni a venire. Sei il benvenuto per un assaggio!
Io sono nato in Sicilia e lì l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso.
(Luigi Pirandello)










DOVE SIAMO
Trapani
Una città sicula da vivere appieno è la città di Trapani, intrisa di storia, mito e cultura. Il mito racconta che essa sia sorta in seguito alla caduta di una falce della dea Demetra mentre nei cieli cercava la figlia, ma anche per la caduta di una goccia di latte della Dea Venere mentre allattava il figlio Eros dall'alto del castello di Erice. Al di là della mitologia, la città di Trapani è stata un crocevia di popolazioni: Arabi, Fenici e Greci hanno donato a questa terra innumerevoli tradizioni e lasciato tracce della loro cultura.
"Cosa ti manca della Sicilia?"
" U scruscio du mari"